Obiettivi del Corso:
Il corso di aggiornamento è destinato a lavoratori che hanno la necessità di perfezionare la loro formazione sugli spazi confinati o potenzialmente inquinati, o ai loro preposti e datori di lavoro. In una giornata di lezione, gli iscritti seguiranno un percorso teorico e pratico. I docenti delle lezioni teoriche mostreranno loro le normative da conoscere, le caratteristiche degli spazi cosiddetti “confinati” attraverso modelli sensoriali appositi e tutte le procedure da mettere in atto in caso di emergenza. Le esercitazioni pratiche, invece, si svolgeranno nei nuovi spazi all’avanguardia creati appositamente da C.E.Ve.. I corsisti affronteranno situazioni di emergenza ricreate appositamente, dotati di kit e di tutti gli strumenti necessari.
Destinatari del Corso:
lavoratori soggetti al rischio generato da situazioni lavorative estreme e potenzialmente pericolose in cui si trovano a operare
Numero max partecipanti:
12
Contenuti del Corso
AGGIORNAMENTO DEI CONTENUTI:
- Normativa di riferimento (concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione, ecc. e norme specifiche spazi confinati linee guida, ecc.)
- Modello sensoriale (con esempi legati agli spazi confinati) ed infortuni
- Definizione di spazio confinato con esempi di mansioni e possibili attività svolte
- Pericoli legati allo spazio confinato (anossia; gas, fumi, vapori tossici; liquidi; incendio, esplosione; residui di lavorazione che possono fermentare, reagire, ecc.; polvere; microclima; caduta dall’alto; claustrofobia)
- Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori ai pericoli
- Individuazione delle misure di prevenzione e protezione con esempi pratici:
- Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose
- Mezzi di protezione vestizione/utilizzo DPI
- Procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, checklist per l’ingresso)
- Utilizzo della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato (con prova pratica)
- Prova pratica di utilizzo dei dpi di terza categoria: maschera facciale e imbracatura di sicurezza
- Gestione di un’emergenza con indicazione di procedure operative
- per un incendio esplosione
- per intervento di primo soccorso (cenni per anossia, gas tossici, ecc)
- per una calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente)
- Test di valutazione finale